esiste la mente?

Sri Ramana Maharshi, dal discorso 81 Il dottor Bernard Bey, un chimico americano che negli ultimi vent’anni s’è interessato al Vedanta, è venuto in India a trovare il Maestro. Chiede: “Come si deve praticare abhyasa (la concentrazione della mente su un solo punto)? Sto cercando di trovare la Luce”. M. – Qual è stato il vostro abhyasa finora? D. – Mi concentro sulla base del naso, ma la mente continua a vagare. M. – Esiste la mente? Un altro devoto: “La mente è solo Continua a leggere →

ringrazio Iddio per avermi concesso la grazia di conoscere un tale Essere

Diario di M. 27 ottobre 2021 A tarda sera, prima di andare a letto inizia un movimento energetico simile a uno svenimento. Rimango in quello che succede senza spaventarmi. Nell’osservazione, assisto come ad uno sganciamento dell’ego dal corpo e contemporaneamente tutto sembra il ‘mio corpo’… Cioè tutto ciò che mi circonda nella stanza e in casa appare come il ‘mio corpo’. Questa mattina, prima di svegliarmi faccio un sogno di cui ricordo il finale: “Su un tavolo bianco ci sono Continua a leggere →

quando ci si distacca dalla mente

Mukti: — Quando tutto tace e poi si forma, vividamente completo, in ciò che c’è. Non c’è desiderio in attesa di qualunque manifestazione, perché ogni forma è semplicemente perfetta così com’è. S.: — Questo accade quando ci si distacca dalla mente: no vritti, nessun movimento mentale. Basta fermare la mente e la Verità risplende da Sé, dicono i maestri Zen. “Basta non pensare”, dice Sri Ramana. Ma la capacità di fermare la mente, e quindi distaccarsene, va conquistata. Allora Continua a leggere →

la mente e la malattia

Un carissimo amico che ha ereditato dai genitori lo schema mentale di ‘prendere sulle proprie spalle tutto il peso dei problemi degli altri, senza dire niente a nessuno’, a un certo punto sviluppa una malattia grave. Quando lo intervistai mi disse, fortemente sollecitato da me, che aveva passato tre anni a piangere perché non ce la faceva più. la malattia (terminale per la medicina allopatica che guarda solo al sintomo) è il modo – irrazionale – che la mente ha trovato per fermarsi. Affrontammo Continua a leggere →

definizione essenziale di mente

Quando non riusciamo a confrontare una verità (anche relativa) poniamo tra noi e la cosa del materiale mentale (pensieri, immagini, identità, emozioni, sensazioni) con cui ci sentiamo più a nostro agio. Tutto questo materiale va a costituire la mente di cui dobbiamo poi sbarazzarci quando vogliamo risalire alla verità.

una profonda definizione di mente

Che cos’è la mente reattiva? Quella che vi condiziona, vi tiene nella limitazione, nella sofferenza, che nasconde il Sé e impedisce la liberazione? È tutto ciò che non avete amato! Tutto quello che è venuto verso di voi e che non siete stati in grado di riconoscere come Dio. Da qui la logica soluzione… Controllate di non aver inavvertitamente chiuso, anche solo in una certa misura, quel famoso rubinetto dell’amore, che è il vostro incondizionato potere intrinseco. Amate, amate, Continua a leggere →

cosa non accetto e non mi piace di me? – parte 1

Per la maggior parte dei sadhaka, lavorare su questa domanda è fondamentale e accorcia i tempi della sadhana. Praticamente tutte le difficoltà che abbiamo ad abbandonarci e dimorare nel Sé, che è la Nostra Vera Natura, sono dovute al fatto che nella mente vi sono cose che non accettiamo o che non ci piacciono di noi stessi. Quando nel subconscio abbiamo una cosa che non accettiamo di noi stessi, sul piano cosciente noi forziamo un opposto. Per esempio se il soggetto ritiene di essere un Continua a leggere →

sulla mente

«Nell’universo, da Brahma fino ad una collina, ogni essere incarnato ha un duplice corpo. Di questi, il primo è il corpo mentale, che è irrequieto e agisce rapidamente. Il secondo è il corpo fatto di carne, che, in realtà, non fa nulla. Di questi, l’ultimo viene investito dalle maledizioni, dalle benedizioni e anche dagli incantesimi. È muto, impotente, debole e transitorio, come una goccia d’acqua su una foglia di loto, ed è completamente dipendente dal destino e da altri simili fattori. «La Continua a leggere →