pura perfezione

Sri Ramana Maharshi, Discorso 328 Un europeo chiese con tono pacato, parlando lentamente e chiaramente: “Perché gli uomini devono rimanere intrappolati nelle faccende di questo mondo e raccogliere in cambio soltanto problemi? Non dovrebbero invece essere liberi? Se vivessero nel mondo spirituale avrebbero maggiore libertà”. M. – Il mondo è soltanto spirituale. Poiché v’identificate con il corpo fisico, pensate che questo mondo sia materiale e l’altro spirituale. In effetti, ciò Continua a leggere →

Dio ha i Suoi piani e tutti gli altri progetti seguono in accordo con quelli

L’allievo si lamentò col Guru di avergli causato sofferenza attraverso le sue azioni. “Chi ti ha causato sofferenza?”, rispose il Guru, “Il Guru non è guidato dall’ego, ma dal Sé. Egli è come l’attore che segue, consapevolmente o inconsapevolmente, le indicazioni del Regista divino. Dunque da questa temporanea sofferenza calerà la Benedizione Divina. Il dolore è uno dei mezzi coi quali il Signore ci attira nel Suo Cuore di Grazia. Poi il Guru chiese all’allievo di leggere Continua a leggere →

jagrat sushupti – lavorare come addormentati a causa dell’assorbimento nel Sé

Ramana Maharshi, Discorso 313 D. – Ieri Bhagavan ha detto che quando si persegue la ricerca interiore di Dio, il lavoro esteriore continua in maniera automatica. Nella biografia di Sri Chaitanya si narra che preso dall’ardore della ricerca di Krishna (il Sé), durante le lezioni agli studenti dimenticava spesso dove si trovava il proprio corpo e si metteva a parlare di Krishna. Questo aneddoto fa sorgere il dubbio se sia possibile abbandonare senza pericolo il lavoro a se stesso. Non bisognerebbe Continua a leggere →

perché Shankara afferma che l’illusione è Brahman? – le basi filosofiche di iti-iti

Sri Ramana Maharshi, Discorso 315 Un assistente chiese: “Sri Bhagavan ha detto recentemente che la realtà e l’illusione sono la stessa cosa. Potrebbe spiegarlo?”. M. – I tantrici ed altri che seguono scuole del genere condannano la filosofia di Sri Shankara definendola maya vada, senza comprendere bene quel che vuol dire. Cosa dice Shankara? 1) Brahman è reale, 2) l’universo è illusione, 3) Brahman è l’universo. Egli non si ferma alla seconda proposizione, ma la completa Continua a leggere →

come si dovrebbe procedere sulla via della realizzazione

Sri Ramana Maharshi, Discorso 249 M. – L’ignoranza (ajnana) si manifesta in due modi: 1) – oblio del Sé, 2) – ostacoli alla conoscenza del Sé. Gli aiuti che si ricevono hanno lo scopo di sradicare i pensieri. Questi pensieri sono il rimanifestarsi delle predisposizioni passate rimaste sotto forma di semi; esse danno origine alla diversità da cui provengono tutti i problemi. Gli aiuti sono: 1. ASCOLTARE LA VERITÀ dal maestro (sravana); 2. RIFLETTERVI SOPRA (manana) e 3. Continua a leggere →

pradakshina

Sri Ramana Maharshi, Discorso 212 Il Maharshi osservò: – Pradakshina (il rito indù del girare intorno all’oggetto della propria adorazione) significa: “Tutto è in me”. Si dice che il giro intorno alla sacra collina di Arunachala sia altrettanto efficace che il giro intorno al mondo. Ciò vuol dire che il mondo intero è condensato in questa sacra collina. Il giro intorno al tempio di Arunachala è molto favorevole, come lo è girare su se stessi. Tutti questi giri sono contenuti nel Continua a leggere →

non so come si fa ad essere naturale

– Non so come si fa ad essere naturale? Soham – Non considerare l’esperienza separata da te. Allora smetterai di essere duale e sarai Uno, l’Uno senza secondo, il Sé. Facciamo un esempio. Un governo promulga leggi ingiuste, controlla tutta la propaganda e tu non puoi farci niente. Allora ti arrabbi, come puoi trovare la pace mentale in queste condizioni? La puoi trovare soltanto se non consideri l’esperienza separata da te! Il mondo che appare deriva dalla proiezione delle Continua a leggere →

neti-neti e iti-iti

Sri Ramana Maharshi, Discorso 366: Prima di partire la signora Dodwell pose una seconda domanda: “Che cosa si intende con neti-neti”. M. – Ora vi è una falsa identificazione del Sé con il corpo, i sensi ecc. Procedete con lo scartare queste false identificazioni: questo è ‘neti’ [“questo non sono io”]. Tutto questo può essere fatto attraverso il solo aggrapparsi a ciò che non può essere scartato: questo è ‘iti’ [“Io Sono Questo”].   Continua a leggere →

sottometti sempre l’ego al sé. sottomissione vuol dire immergersi nella Sorgente

Sri Ramana Maharshi, dal Discorso 201 Delle signore chiesero l’opinione del Maharshi sullo yoga di Sri Aurobindo. M. – Aurobindo consiglia la totale sottomissione. Facciamo prima questo e attendiamo i risultati; allora, ma non prima, potremo discutere del seguito. A coloro che non si sono ancora sbarazzati delle loro limitazioni, non serve a nulla discutere di esperienze trascendentali. Imparate prima di tutto cosa s’intende per sottomissione. Vuol dire immergersi nella Sorgente dell’ego. Continua a leggere →

l’esperienza ininterrotta del Sé

Sri Ramana Maharshi, Discorso 307 Il signor Shamanna di Mysore chiese a Sri Bhagavan: “Potreste spiegarmi il significato di aham sphurana (la luce dell’Io-Io). M.: Durante il sonno l’ ‘io’ non viene percepito. Al risveglio l’ ‘io' viene percepito associato al corpo, al mondo e al non-sé in generale. Così associato, l’ ‘io' si chiama aham vritti. Quando l’aham [l’io] rappresenta soltanto il Sé, allora è l’aham-spurana. È lo stato naturale dello Jnani, che viene chiamato Continua a leggere →