abbandono al Divino

RAMANA: Ora ti farò una domanda. Quando un uomo sale su un treno, dove mette i suoi bagagli? D: Nel vano bagagli. RAMANA: Non se li porta in testa o in grembo mentre è in treno? Q: Solo un folle lo farebbe. RAMANA: È mille volte più folle sopportare i propri fardelli una volta intrapresa la ricerca spirituale, sia attraverso il percorso della conoscenza che della devozione. D: Ma posso abbandonare tutte le mie responsabilità, tutti i miei impegni? RAMANA: Ricordi la torre del Continua a leggere →

senza comprendere te stesso, a cosa serve cercare di comprendere il mondo?

RAMANA: Come sei tu, così è il mondo. Senza comprendere te stesso, a cosa serve cercare di comprendere il mondo? Questo è un problema di cui chi cerca la Verità non deve preoccuparsi. Le persone sprecano la propria energia con tutte queste domande. Prima scopri la Verità che sta alla base di te stesso, poi sarai in una condizione migliore per capire la Verità alla base del mondo di cui fai parte. Q: Dovrei cercare di aiutare chi soffre nel mondo? RAMANA: Il potere che ti ha creato, ha Continua a leggere →

Sri Ramana Maharshi sull’azione

“Per un essere realizzato, soltanto il Sé è la Realtà. Le azioni sono solo dei fenomeni che non influenzano il Sé. Anche quando egli agisce, non ha il senso di essere colui che agisce. Le sue azioni sono involontarie ed egli le osserva come un testimone, senza alcun attaccamento. La sua azione non ha uno scopo”. [Discorso 17]

libero arbitro e destino

Sri Ramana Maharshi, Discorso 426: D. – L’uomo possiede il libero arbitrio oppure tutto nella sua vita è predestinato e preordinato? M. – Il libero arbitrio sta in campo assieme all’individualità. Finché vi è individualità vi è il libero arbitrio. Tutti gli Shastra si basano su questo assunto e consigliano di incanalare il libero arbitrio nella giusta direzione. Scoprite a chi importa del libero arbitro e del destino. Rimanete là e i due saranno trascesi. Questo è il solo Continua a leggere →

jivanmukti

Introduzione di Sergio – Alcuni paradigmi spirituali ritengono che vi sia una differenza qualitativa tra il Jivanmukta (il liberato mentre il corpo è in vita) e il Paramukta (il liberato dopo la morte del corpo), ciò perché, essi sostengono, il Jivanmukta sperimenterebbe ancora il prarabdha (il karma passato che si sta manifestando nel presente) e avrebbe ancora delle vasana, e entrambe le cose lo renderebbe meno puro del Paramukta.  Nel seguente Capitolo della Sri Ramana Gita, Bhagavan Continua a leggere →

l’importanza dell’assorbimento nel Sé

Ramana Gita Capitolo I - L’importanza dell’assorbimento nel Sé Nella stagione fredda, il 29 dicembre dell’anno 1913 del calendario cristiano, mentre tutti i discepoli sedevano attorno a Bhagavan con mente raccolta, io posi delle domande a lui, Ramana Maharshi, per avere risposte certe e conclusive. ● Per ottenere la liberazione è sufficiente la discriminazione tra il Vero e l'Irreale, o sono necessarie anche altre pratiche? ● Per i ricercatori della verità, lo studio critico Continua a leggere →

bhakti

Ramana Gita Capitolo XVI - La Bhakti 1. Interrogato sulla devozione a Dio, il migliore tra gli uomini, l’infinitamente di buon auspicio Bhagavan Ramana Maharshi così parlò. 2. Il Sé è caro a tutti, null’altro è più caro. Un amore ininterrotto come un filo d’olio è detto Bhakti, devozione. 3. I saggi attraverso l’amore sanno che Dio non è differente da loro stessi. Benché il devoto guardi Dio come separato da sé, egli infine si fonde in Lui e quindi risiede nel Sé. 4. Continua a leggere →

shakti

Ramana Gita Capitolo XII - La Shakti 1. Il 19, Kapali, del lignaggio di Bharadwja, eminente tra gli studiosi, interrogò Guru Ramana. 2. Nella vita quotidiana sia del saggio che dell’ignorante si osserva la triade di osservatore, osservato e atto dell'osservazione. 3. Allora quale è la caratteristica speciale che differenzia il saggio dall’ignorante? Per favore chiaritemi questo dubbio. 4. Per colui al quale il soggetto non è diverso dal Sé, l’oggetto e l’atto di consapevolezza Continua a leggere →

saggezza e potere

Ramana Gita Capitolo XI - Compatibilità tra Saggezza e Potere 1 - 2. La notte del 16 avvicinai il Guru, il grande saggio, l’illustre Ramana in forma umana, preminente tra i conoscitori di Brahman, colui che sempre risiede nel Sé, mentre era solo a cantare la sua preghiera per essere benedetto della saggezza tanto difficile da realizzare. 3. Solo in te trovo la suprema identificazione nel Sé e la mente più pura. Sei il ricettacolo di tutta la saggezza, come l’oceano che accoglie tutte Continua a leggere →