brahmacharya vuol dire vivere in Brahman

Sri Ramana Maharshi, discorso 17, seconda parte D. - È necessaria la castità (brahmacharya) per la realizzazione del Sé? M. - Brahmacharya vuol dire ‘vivere in Brahman’. Non ha alcun rapporto con la castità come la si intende comunemente. Un vero brahmachari, cioè uno che vive in Brahman, trova beatitudine in Brahman, che è lo stesso Sé. Perché dunque dovrebbe cercare altre fonti di felicità? In effetti, l’uscita dal Sé è la causa di ogni infelicità. D. - La castità è una Continua a leggere →

il puro ‘Io’, la sorgente dell’ego, è la Realtà

Qualcuno mi ha scritto di aver avuto un’esperienza spirituale nella quale ha perso la propria identità. — E come fai a ricordarti dell’esperienza se tu non c’eri? — Ero quell’esperienza. — Quindi quando l’esperienza si è conclusa sei morto?... È il trionfo dell’oggettività, mentre la realizzazione è il trionfo della soggettività: c’è solo il Sé. Questa confusione deriva dal confronto tra la scuola di Ramana e quella di Siddharameshwar, che sto portando avanti tra Continua a leggere →

la luce che non illumina

La luce che non illumina è la Consapevolezza pura che resta quando viene meno l’identificazione con la mente (il mondo). È il silenzio consapevole con cui Dakshinamurti, il primo supremo Maestro personificazione di Shiva, insegnò ai Rishi dissipando ogni dubbio. “Rimane accesa come una luce nella notte, così discreta e gentile da non illuminare il buio”. La notte, senza stelle, è l’assenza del mondo. La luce che non manda raggi all’esterno è la pura Consapevolezza. “Una Continua a leggere →

sul donare

Sri Ramana Maharshi, dal discorso 581 Un bambino teneva in mano qualcosa che i genitori volevano offrire a Sri Bhagavan. I genitori persuasero il bambino a farne dono a Bhagavan, ed egli lo fece con gioia. Sri Bhagavan osservò: “Guardate! Quando il bambino può dare una cosa a Jeja (Dio) è tyaga (rinuncia). Vedete quale influenza ha Jeja anche sui bambini! Ogni dono implica altruismo. Qui sta tutto il concetto di nishkama karma (azione altruistica, disinteressata). Significa vera rinuncia. Continua a leggere →

l’indagine “chi sono io?” travalica la veglia e si riversa nel sogno

Alberto — Stamattina sono emerse varie scene di sogno in cui mi trovavo a fare autoindagine. Nella prima dovevo partire con una 500 fiat anni settanta, rossa, appena restaurata, e mi chiedevo: “Chi sta facendo qualcosa?”, “Chi sta salendo in macchina?”, “Chi sta guidando?”, “Chi si deve spostare?”… però non partivo. Poi c’era un camper con una serie di piccoli buchetti sulle pareti e io avvitavo delle viti in questi piccoli buchi e mi chiedevo: “Chi sta avvitando le viti?”, Continua a leggere →

sulle religioni

Sri Ramana Maharshi, discorso 145 Paul Brunton: “Perché le religioni parlano di dei, paradisi, inferni ecc.?”. M. – Solo per far capire alla gente che si trovano sullo stesso piano di questo mondo, e che soltanto il Sé è reale. Le religioni riflettono il punto di vista del ricercatore. Prendiamo l’esempio della Bhagavad Gita. Quando Arjuna dice di non voler combattere contro i suoi parenti, gli anziani, ecc., per ucciderli e conquistare il regno, Sri Krishna gli risponde: “Non credere Continua a leggere →

guarda dentro

Ramana Maharshi, discorso 269 D.: Perché si dice che Dio, che è immanente in ogni cosa, risiede nello spazio del cuore. M.: Non risiediamo in un luogo? Non dici forse che sei nel tuo corpo? Allo stesso modo si dice che Dio risieda nel loto del cuore. Il loto del cuore non è un luogo. Vengono indicati dei siti come dimora di Dio perché pensiamo di essere nel corpo. Questo tipo di indicazioni è pensato per coloro che riescono ad apprezzare solo la conoscenza relativa. Essendo Dio è immanente Continua a leggere →

un essere realizzato non può far altro che essere di beneficio al mondo, la sua stessa esistenza è il bene supremo

Ramana Maharshi, discorso 210 “L’uomo deve la sua capacità di movimento ad un altro Potere, ma crede di fare sempre tutto lui – come un invalido che assicura, vantandosi, che se fosse aiutato a reggersi in piedi potrebbe facilmente sconfiggere il nemico. L’azione è mossa dal desiderio; il desiderio compare solo dopo il sorgere dell’ego. Questo ego deve la sua origine ad un Potere Superiore dal quale dipende la sua esistenza, non può esistere da solo. Allora perché blaterare: “Io Continua a leggere →